È arrivata la AMA Pilsner, nata per sedurre

Ve la abbiamo anticipata, i più fortunati sono riusciti a berla in anteprima ad alcune delle fiere di settore alle quali abbiamo partecipato (Beer Attraction, TuttoFood Milano, Vinitaly). L'abbiamo voluta, immaginata, studiata, assaggiata per tanto tempo e finalmente possiamo dirlo, la AMA Pilsner è ufficialmente pronta!

amapilsner-03.jpg

La AMA Pilsner è la quarta della linea AMA, il progetto birrario dal respiro internazionale firmato Birra Amarcord che nasce da un incontro oltreoceano, a New York con il brewmaster di Brooklyn Brewery Garrett Oliver e il designer di fama internazionale Milton Glaser l'uomo che, tra le altre cose, ha ideato il logo "I Iove NY". Le birre della linea AMA sono birre eleganti, profumate e ricche di personalità, pensate per la ristorazione ma a loro agio anche al banco di un pub, dal nome che non è una semplice contrazione di Amarcord ma soprattutto un messaggio d'amore verso la Romagna.

amapilsner-02.jpg

Se non c'è due senza tre e il quarto vien da sé, ecco che la AMA Pilsner va ad aggiungersi al trittico come quarto moschettiere; nella Pilsner è il luppolo la vera anima, ed in particolare giocano un ruolo fondamentale l'impiego dei luppoli Nobili ed il suo non essere filtrata.

La filosofia produttiva ha come principio base il rigoroso rispetto dell'antica tradizione birraia mitteleuropea, rivista chiaramente in chiave Amarcord e, tra i suoi ingredienti, sono stati utilizzati inoltre coni di luppolo in fiore che le donano un aroma fresco ed erbaceo che sentirete sicuramente già dal primo sorso.

La AMA Pilsner ha un colore giallo paglierino, una schiuma persistente, bianca e pannosa ed un perlage fine. Oltre all'aroma fresco, erbaceo, quando la berrete sentirete inoltre un aroma profumato con sentori di miele, camomilla, tarassaco, che si sposano con quelli del malto.

È una birra molto rinfrescante e di facile beva che siamo sicuri vi farà impazzire di gioia questa estate!

amapilsner-04.jpg

Per quanto riguarda invece gli abbinamenti culinari, sia al ristorante che a casa, noi la abbiamo immaginata come birra da aperitivo o da abbinare ad una entrée, poiché la nota amara e la secchezza finale stimolano la salivazione e preparano il palato al pasto. Il nostro Mastro Birraio Andrea Pausler l'ha immaginata come entrée di un menu a base di piatti dai sapori delicati come preparazioni a base di pesce (anche fritto, perché no), affettati crudi, piatti di mare leggeri come un sauté di cozze. 

Può essere ottima anche in abbinamento a preparazioni a base di erbe amare come i carciofi o da pasto, ad esempio assaporando un buon risotto agli asparagi.

A Rimini la gusteremo sicuramente con una buona piadina, magari con rosole e squacquerone o con un buon fritto di pesce in spiaggia, al tramonto dopo una lunga giornata di lavoro.

 

Come ormai avrete notato, noi di Birra Amarcord diamo molta importanza anche all'estetica ed è per questo che abbiamo approfittato dell'occasione per aggiungere il timbro "Birra Amarcord" sulle etichette della linea AMA; vedrete infatti che anche la AMA Pilsner ha il suo marchio, che contraddistingue ora tutte le etichette Birra Amarcord.

 

amapilsner-01.jpg

Per capire meglio questo nostro nuovo progetto, abbiamo fatto qualche domanda proprio ad Andrea Pausler, il nostro mastro birraio.

 

Andrea, secondo te la AMA Pilsner di Birra Amarcord ha qualche peculiarità in più rispetto alle caratteristiche standard dello stile Pilsner?

"La prima peculiarità su cui è bene fare informazione è sicuramente l'uso di Luppolo in Fiore, e in particolare dello Spalter Select che viene raccolto e selezionato per noi da un piccolo fornitore di luppolo tedesco improntato sulla qualità delle produzioni sito proprio in zona Spalt (situato nel Land della Baviera), città famosissima per la produzione di luppolo."

 

La AMA Pilsner subisce anche una fase di dry-hopping, vero? Quale luppolo viene impiegato?

"Il Luppolo in fiore viene utilizzato in caldaia e apporta alla AMA Pilsner sia il piacevole amaro caratteristico dello stile ma anche tanti aromi e gusti propri dello Spalter Select.

Per completare il bouquet, rendendo la birra ancora più caratteristica è previsto anche un leggero dry hopping, ma in questo caso lo Spalter Select viene messo in infusione a fine fermentazione/inizio maturazione a freddo.

Un'altra particolarità è che la AMA Pilsner subisce una lunga maturazione, e di norma essa è pronta ad essere imbottigliata dopo almeno 50 giorni che equivalgono ad almeno 1200 ore dalla data di produzione. Al termine essa non viene filtrata, ma imbottigliata tale quale."

 

La AMA Pilsner ha secondo te qualche "chicca" che nessun'altra birra Amarcord ha?

"Credo che la birra possa parlare e spiegarsi da sola, dopo tutte le attenzioni che le vengono date è una produzione di cui possiamo andare davvero fieri, che spero diventi il fiore all'occhiello frutto delle innovazioni che Birra Amarcord sta portando avanti con tanta determinazione. È un nuovo inizio, e spero questa birra rappresenti la primogenita di una rivoluzione epocale."