Il 2 Febbraio è stata una data molto importante per Birra AMA, ovvero la partecipazione al lancio del network internazionale di GastroPilgrims - la rete di gastro-fanatici, chef, sommelier e mixologists da tutto il mondo con base in Romagna - che crea e anima esperienze uniche legate al convivio. La loro tavola imbandita è il pianeta, non ci sono limiti geografici, si pensa a loro come dei pellegrini del gusto, il quale approccio è quasi magico, ogni volta diverso. E questa volta il loro luogo magico è stata la sede di Airbnb a San Francisco la mecca dell’accoglienza e dell’ospitalità mondiale.
Airbnb ha chiesto ai Gastropilgrims di scovare le esperienze internazionali più innovative e coinvolgenti nell’ambito food e hospitality per inserirle nella nuova piattaforma Airbnb chiamata Trips, che propone nuovi modi di viaggiare ed esplorare. E qui siamo entrati in scena noi.
L’evento del 2 febbraio presso la sede di Airbnb a San Francisco ha proposto a 50 ospiti del settore food&beverage, media e hospitality californiani una serata unica e sorprendente in cui le storie del cibo sono diventate più che mai nomadi percorrendo ricette provenienti da diversi punti del mondo e che si sono incontrati su una tavola imbandita e curata con scenografie da togliere il fiato.
Motto della serata è stata la migrazione tra persone, passioni e luoghi, temi che i (Gastro)Pilgrims vivono direttamente sulla loro pelle, quotidianamente. Tema che sta molto a cuore anche a noi, visto che le birre AMA viaggiano in tutto il mondo, parlando ogni lingua del mondo.
E il 2 di Febbraio le nostre AMA hanno parlato inglese, espresso la nostra passione, idea di qualità e di Made in Italy. Protagoniste di questo incontro sono state AMA Bionda, AMA Pilsner e AMA Mora, abbinate sia ai finger food dell’aperitivo che ai piatti della cena.
Il menu della cena
Il menu ricco era legato alla cultura di ogni singolo pellegrino e gli abbinamenti birra, vino, Mezcal hanno rafforzato ogni storia. Valeria Margherita Mosca ha proposto piatti con cibi non reperibili sul mercato, utilizzando erbe e ingredienti selvatici raccolti in loco, Paolo Meneguz ha raccontato la sua visione delle Langhe, il suo territorio di origine, attraverso dei plin, arancini con cinghiale e agnello. JC Redon, lo chef messicano, ha portato sulle tavole un aspetto poco conosciuto del suo paese, attraverso formiche e cavallette, Chris Wolf da vecchio componente della famiglia del Postrivoro dopo l’esperienza al Viajante di Londra, ha cucinato due piatti legati alla sua concezione del cibo, lo stupore e la bellezza dell’inaspettato, infine Chris Marchino, resident chef di Airbnb, padrone di casa, ha reinterpretato il riso in maniera internazionale.
Gli ospiti hanno partecipato ad un’esperienza, con la voglia di condividere il gusto non solo sulla tavola ma dell’ospitalità.
Il network Gastropilgrims
Il network Gastropilgrims prende forma da “Postrivoro" a Faenza, evento gastronomico unico nel suo genere che da 6 anni ha saputo connettere oltre 80 persone tra chef, sommelier e amanti della tavola provenienti da ogni continente.
Postrivoro
Postrivoro nasce dall’idea di creare uno spazio dedicato all’opera, ai pensieri e alle intenzioni di giovani chef che fanno parte di importanti ristoranti europei o in procinto di aprire il loro proprio ristorante o che lo abbiano appena aperto.
Postrivoro è un evento speciale, che si vive o a cena il Sabato sera o per pranzo la Domenica, in un unico tavolo condiviso da 20 persone delle quali l’intero “staff” si prende completamente cura.
Tra gli sponsor della serata, oltre a Birra AMA hanno partecipato eccellenze del Made in Italy come Acquerello Risotto, 460 Casina Bric, e Mezcal Iba.
Tra i Partner: Andrea Montesi and Bartoletti & Cicognani Design Studio, OvveroNero, CineFood, CrowdFooding, Wood*ing Wild Food Lab, Ristorante FRE, Digicer, KitchenTown, Treasure8, Kitchen Table Advisors, Bronson Produzioni, Atelier Cucina e Ente Ceramiche Faenza.
L’evento in numeri
- 4 chef e 1 sommelier da 3 paesi diversi (Italia, Messico, USA)
- 2 Visual artist (Italia)
- 50 ospiti (su invito) che rappresentano il meglio dell’innovazione nel settore food, wine e hospitality a San Francisco e in California
- 7 esperienze Airbnb
- 14 Gastropilgrims dall’Italia
- 11 ricette e altre 5 ancora top secret
- 3 birre AMA
- 5 vini
- 1 Mezcal dal Messico
- 2 fotografi e videomaker
- 1 unica location: Airbnb HQ, 888 Brannan St, San Francisco
Chefs / sommelier coinvolti
● Paolo Meneguz - Ristorante FRE (Italia)
● Valeria Mosca - Wood*ing Wild Food Lab (Italia)
● JC Redon - Teotlacualli (Messico)
● Chris Marchino - Airbnb (USA)
● Matthew Kaner - Bar Covell, Augustine Wine Bar, Good Measure (USA)